“Basta usare i bastoni per i selfie sulle nostre attrazioni!” Questo è il messaggio trasmesso dai parchi Disney World di Orlando e Disneyland di Anaheim. La lotta all’utilizzo dei cosiddetti “Selfie Sticks” sembra essere più che giustificata dall’alta probabilità di recare danno a cose e/o persone qualora venissero usati durante le corse sulle attrazioni, specialmente ove si tratti di montagne russe.
Negli ultimi mesi sono apparsi nelle pagine dei social network numerosi video e foto di visitatori intenti a mostrare al mondo virtuale il proprio divertimento nei parchi giochi. Fin qui tutto normale se non fosse emerso che, gran parte dei video e scatti postati, erano stati immortalati proprio sulle attrazioni. Inoltre, le analisi sui resoconti degli ultimi incidenti avvenuti durante le corse, sembrano riportare, come causa principale, sia proprio l’utilizzo dei bastoni per gli autoscatti.
Quando tali dati sono stati portati all’attenzione delle amministrazioni dei parchi divertimento Disney, queste hanno provveduto prima ad istruire i propri operatori nell’avvisare i visitatori di riporre i propri bastoni per i selfie, e, successivamente, ad apporre specifici cartelli che ne vietassero l’utilizzo. Immediatamente, i cartelli sono comparsi all’entrata di alcune attrazioni, in cui l’utilizzo del bastone, considerando il percorso, comportava un rischio maggiore.
Il primo divieto in assoluto è stato apposto all’entrata del famosissimo trenino di Big Thunder Mountain, poiché, nonostante sia considerata una montagna russa alla portata di tutti, da un’indagine interna sui video postati era emerso che una percentuale molto alta di visitatori faceva uso dei Selfie Sticks, sfidando curve e discese sulle montagne del Far West. Subito dopo, il divieto è apparso in un’altra “big” tra le attrazioni del parco, Space Mountain, seguito poi da altre giostre; finché, ad oggi, è possibile trovarlo davanti a tutte le entrate delle montagne russe.
Mentre i parchi targati Disney si sono limitati ad apporre un divieto scritto, sembra che, secondo quanto riportato da ThrillGeek, i due parchi Universal di Orlando si stiano attrezzando per l’introduzione di effettivi controlli sui visitatori. Il principale concorrente della Disney ha infatti previsto l’installazione di metal detector all’entrata delle sue tre montagne russe più elettrizzanti, per assicurarsi che i visitatori non portino con loro alcun oggetto che potrebbe essere perso durante la corsa, sistema che dovrebbe perciò rilevare anche la presenza di eventuali Selfie Sticks nascosti tra borse e giacche.
L’introduzione di queste nuove misure di sicurezza e controlli all’interno dei parchi è sicuramente di importanza fondamentale per la limitazione dei rischi, purtroppo però spesso tali sistemi sono facilmente eludibili dai visitatori. Probabilmente una maggior conoscenza del pericolo che si corre utilizzando i Selfie Sticks e la diffusione dei dati sulle probabilità di arrecare danno ad altre persone (con tutte le sue relative conseguenze), potrebbe risultare di maggior effetto fra i visitatori, i quali magari inizierebbero ad astenersi dal farlo e ricomincerebbero semplicemente a godere del divertimento proposto dalle attrazioni.